Corso base fotografia Napoli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA | 19ª edizione
a cura di  Michele Del Vecchio
| inizio 16 marzo 2023

5 lezioni teoriche | 4 lezioni esercitazioni pratiche | 2 lezione di post-produzione

docente: Michele Del Vecchio

assistente e postproduzione: Roberto Tarallo

 Sede: Spazio Tangram | Via Bonito 21/b | Napoli

inizio: 16 marzo 2023

👇Scorri lungo la pagina per avere tutte le informazioni riguardanti il programma, il calendario, i docenti ed i costi del corso 👇

Esercitazioni del Corso Base di Fotografia - Spazio Tangram Napoli
Esercitazioni del Corso Base di Fotografia – Spazio Tangram Napoli
Corso Base di Fotografia a Napoli – Esercitazione pratica
il docente Michele Del Vecchio durante le esercitazioni con gli allievi

INFORMAZIONI
☎️  081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

il docente Michele Del Vecchio durante le esercitazioni con gli allievi

Spazio Tangram organizza corsi di fotografia a Napoli dal 2007 nella sua sede di San Martino, nel cuore del quartiere Vomero!

Iscriviti al nuovo corso base di fotografia!

Michele Del Vecchio | docente del corso base di fotografia

A Spazio Tangram lo facciamo con passione! ❤️
dal 2007, con la passione di sempre!

👇 GUARDA IL VIDEO  👇


Michele Del Vecchio | docente del corso base di fotografia | Spazio Tangram Napoli

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso base di fotografia è strutturato in modo che lezioni teoriche in aula si alternino continuamente con esercitazioni pratiche in esterno per permettere agli allievi, da subito, di poter utilizzare le proprie fotocamere in modo manuale. In questo modo le macchine fotografiche diventano uno strumento al servizio di chi le utilizza, potenziando al massimo la fase creativa di ognuno. Attraverso il metodo “learning by doing” (imparare facendo), i partecipanti al corso entreranno nel mondo del linguaggio fotografico ed impareranno a costruire storie attraverso immagini.

Corso Base di Fotografia a Napoli – Esercitazione pratica

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è rivolto a chi è a digiuno di fotografia e cerchi un percorso formativo con un taglio molto pratico e sul campo. E’ necessario essere in possesso di una fotocamera che abbia anche controlli manuali (consigliate reflex o mirrorless). Spazio Tangram è a disposizione per una consulenza all’acquista, consigliando marche e modelli.

Esercitazioni del Corso Base di Fotografia - Spazio Tangram Napoli
Esercitazioni del Corso Base di Fotografia – Spazio Tangram Napoli

CALENDARIO DEL CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

  • LEZIONE 1. LEZIONE IN AULA
  • Presentazione del corso e dei docenti
  • Lavoro di gruppo introduttivo
  • Storia della fotografia: dal dagherrotipo al digitale passando attraverso due secoli di immagini


  • LEZIONE 2. LEZIONE IN AULA
  • ABC TEMPI – DIAFRAMMI – ESPOSIZIONESaranno introdotti concetti base fondamentali in fotografia quali luce, tempi, diaframmi ed esposizione
  • L’APPARECCHIO FOTOGRAFICO ( corpo – obiettivo – funzioni generali)

gli allievi porteranno le proprie fotocamere, per prendere confidenza con la strumentazione, col corpo macchina, con gli obiettivi, con i menu e tutte le funzioni principali delle apparecchiature.


  • LEZIONE 3. ESERCITAZIONE PRATICA IN ESTERNO

Durante la prima esercitazione pratica in esterno, gli allievi – sotto la guida dei docenti – metteranno in pratica quanto appreso nelle prime due lezioni teoriche, al riguardo soprattutto di uso di tempi, diaframmi, esposizione, profondità di campo, ecc.

© Michele Del Vecchio
© Michele Del Vecchio

  • LEZIONE 4. LEZIONE IN AULA

LE DIECI REGOLE DELLA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA

Essere padroni della tecnica fotografica è una condizione necessaria ma non sufficiente per produrre foto che soddisfino. Lo step successivo è padroneggiare la “composizione fotografica”.  Regole, ovviamente, che si possono e si devono trasgredire!

i corsi di fotografia di Spazio Tangram Napoli
📷❤ Lo facciamo con passione 📷❤ corsi di foto di Spazio Tangram
corso base di fotografia a Napoli
corso base di fotografia a Napoli

  • LEZIONE 5.  ESERCITAZIONE PRATICA IN ESTERNO

Durante questa esercitazione pratica in esterno, gli allievi inizieranno a controllare non solamente la tecnica, ma anche a scattare in maniera consapevole, applicando sul campo quanto appreso in aula in merito alla composizione fotografica. Lo scatto, nel tempo, diventerà solamente l’ultima fase di un percorso creativo e progettuale che porta alla realizzazione della fotografia.

i corsi di fotografia di Spazio Tangram Napoli
📷❤ Lo facciamo con passione 📷❤ corsi di foto di Spazio Tangram

  • LEZIONE 6. LEZIONE DI POST-PRODUZIONE

Prima lezione di post-produzione con una panoramica dei maggiori software di post-produzione foto-ritocco. La Lezione sarà a cura di Roberto Tarallo.


  • LEZIONE 7. LEZIONE IN AULA

IL BIANCO E NERO

Lezione teorica sull’uso del bianco e nero in fotografia, anche attraverso la visione  di lavori di grandi maestri del B/N, quali Henri Cartier-Bresson, Eliott Erwitt, Gary Winogrand, ecc


  • LEZIONE 8.  ESERCITAZIONE PRATICA IN ESTERNO

Esercitazione pratica in esterno sul bianco e nero

© Michele Del Vecchio
© Michele Del Vecchio

  • LEZIONE 9. LEZIONE IN AULA

IL COLORE

Lezione teorica sull’uso del colore in fotografia, anche attraverso la visione  di lavori di grandi fotografi quali Alex Webb, William Egglestone, Steve McCurry, ecc


  • LEZIONE 10.  ESERCITAZIONE PRATICA IN ESTERNO

Esercitazione pratica in esterno sul colore


  • LEZIONE 11. LEZIONE DI POST-PRODUZIONE

Lezione finale di post-produzione con una panoramica dei maggiori software di post-produzione foto-ritocco. La Lezione sarà a cura di Roberto Tarallo.

I DOCENTI DEL CORSO

MICHELE DEL VECCHIO

Michele Del Vecchio | docente del corso base di fotografia
Michele Del Vecchio | docente del corso base di fotografia

Michele Del Vecchio è il direttore artistico e didattico di Spazio Tangram, spazio napoletano dedicato alla fotografie ed all’arte contemporanea, attivo a Napoli dal 2007. Ha maturato diverse esperienze didattiche, tra tutte ricordiamo il tutoraggio per il progetto “IG STUDENTS”.
Ha curato ed organizzato oltre 50 mostre fotografiche ed oltre 30 concorsi fotografici: tra i vari ricordiamo le collaborazioni col Comune di Napoli, con la Provincia di Napoli, con Ottica Sacco, con la Banca Popolare di Novara, con il Banco di Napoli, con Wine&TheCity, con l’Aeroporto di Capodichino e con il Palazzo delle Arti di Napoli per l’allestimento della mostra di Henri Cartier-Bresson. Cura personalmente anche i corsi di fotografia per ragazzi dai 12 ai 17 anni, dichiarando che sono “gli allievi che danno più soddisfazione!”

IL DOCENTE: ROBERTO TARALLO

Roberto Tarallo | docente del corso di sviluppo & postproduzione fotografica
Roberto Tarallo | docente del corso di sviluppo & postproduzione fotografica

Sin da ragazzo si appassiona a cinema, fotografia e teatro, a tal punto che con l’avvento del digitale mette da parte la Nikkormat su cui era cresciuto, e decide di dedicarsi completamente alla postproduzione. Si forma presso uno storico negozio del settore, nella costante ricerca e approfondimento del lavoro che sta “alle spalle” del prodotto finale presentato dal fotografo, svolgendo dapprima le mansioni di grafico specializzato in fotoritocchi e fotorestauri, e successivamente maturando una profonda conoscenza di stampatrici per lo sviluppo e la stampa chimica, plotter per la stampa di grandi formati, plastificazioni e pannellature. Prendendo intimamente coscienza di come scattare, sviluppare e post produrre una immagine, inizia a lavorare in vari settori, collaborando nella realizzazione di cortometraggi e pubblicità, nel ruolo di colourist, matte painter e still photographer, creazione cataloghi e fotocatalogazione opere d’arte per Baratti e Dalisi. Trasferitosi a vivere a Roma inizia a lavorare con diverse compagnie teatrali come fotografo di scena, oggettista di scena ricreando in fotocomposizione digitale tutto il contesto scenico, creazione locandine e rielaborazione concept locandine di repertorio, seguendo tutti i passaggi, dallo scatto alla stampa. Il suo immenso amore per la musica ed il cinema, gli permettono di collaborare in diversi settori, ponendosi come “unico limite” la fantasia.

COSTO DEL CORSO
Il contributo per il corso è di 350,00€ pagabili anche in due soluzioni

PROMOZIONI*

  • “Early Booking”: 320,00€ (invece di 350,00€) per iscrizioni entro il 31 gennaio 2023
  • “You&Me”: se ci si iscrive in due, ognuno pagherà 320,00€ (invece di 350,00€)
  • “Premio Fedeltà”: 320,00€ (invece di 350,00€)  per chi già ha frequentato un nostro corso o workshop di fotografia

*le promozioni non sono cumulabili

ISCRIZIONI

Essendo il corso a numero chiuso (max 20 partecipanti), è necessario confermare la propria partecipazione via email ad info@spazio-tangram.it, oppure telefonicamente allo  081.18.08.72.71.

Per formalizzare l’iscrizione è necessario aver

  • compilato e consegnato (o inviato) il modulo di iscrizione
  • consegnato (o inviato) copia del documento di identità
  • pagato almeno metà della quota di iscrizione

A questo link è possibile scaricare il modulo di iscrizione:
www.spazio-tangram.it/moduli/modulo_iscrizione_corso_base_fotografia_Napoli.pdf

MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, contanti, bancomat/carta di credito.

SEDE DEL CORSO
Spazio Tangram
Via Bonito 21/b | Napoli (all’interno del parco)
www.facebook.com/SpazioTangram

INFORMAZIONI
☎️ Tel: 081.18.08.72.71
💬 WhatsApp: 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it
🌐 www.spazio-tangram.it

GALLERIE FOTOGRAFICHE

👇Guarda le foto degli ultimi corsi👇

Corso di fotografia di paesaggio: inizio 9 gennaio 2017

corso fotografia di paesaggio
corso fotografia di paesaggio

corso avanzato LEZIONI DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO
con un approfondimento sulla fotografia di architettura
a cura di Mario Ferrara
inizio lunedì 9 gennaio 2017 | Spazio Tangram Napoli

“Ogni paesaggio è definito da uno sguardo che gli dà forma e, insieme, un’identità.
Un paesaggio prende forma e acquisisce una sua immagine solo quando lo si guarda. Il paesaggio ha quindi profonde implicazioni per la teoria della visione, perché dà forma a un modo di vedere che non è univoco, ma diverso per ciascuno di noi e che è mutato nel corso dei secoli”.

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara

OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO
Il corso avanzato Lezioni di fotografia di Paesaggio, è un percorso formativo dedicato a chi già possiede le conoscenze di tecnica fotografica di base e vuole approfondire le tematiche relative alla lettura ed alla interpretazione del paesaggio attraverso il linguaggio fotografico.
Dopo un approfondimento sul panorama storico nazionale ed internazionale relativo alla fotografia di paesaggio – dalle origini della fotografia fino alle ricerche dei nostri anni sul paesaggio contemporaneo e sull’idea di “luogo” – il corso è prevalentemente improntato sulla produzione. L’analisi ed il confronto delle fotografie prodotte, permetterà di realizzare un progetto fotografico personale per ogni singolo partecipante, nell’ambito del tema comune.

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara

Il percorso prevede:
• analisi di molti degli autori che nel corso della storia della fotografia hanno trattato il tema del paesaggio dalle origini della fotografia alla fotografia contemporanea, attraverso proiezioni, libri e documentari.
• sviluppo di un progetto fotografico personale nell’ambito dalla tematica generale, da esporre alla mostra finale;
• approfondimenti di fotografia digitale sia per la fase di ripresa, che per quella dell’ottimizzazione dei file per la stampa finale;
• sono previste due lezioni*, una teorica ed una pratica in esterni, dedicate esclusivamente alla tecnica di ripresa della fotografia di architettura.
*è possibile iscriversi solo alle due lezioni di fotografia di architettura

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara

IL DOCENTE: MARIO FERRARA | www.marioferrara.it
Nasce a Caserta nel 1972.
Laureato in architettura alla Federico II di Napoli, Master II livello: La rappresentazione fotografica dell’architettura e dell’ambiente, conseguito al La Sapienza di Roma.
Insegna dal 2000 Tecnica fotografica all’IIS Sannino Ponticelli di Napoli con contratto a tempo indeteerminato.
Ha insegnato Teoria e tecnica della fotografia digitale (a.a. 2007/2008) e Tecnica di ripresa della fotografia di Architettura (a.a. 2009/2010) all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Al suo attivo numerose pubblicazioni e mostre.
Nel 2008 ha fotografato sette città italiane per la Deutsche Bank.
Dal 2011 è tra i relatori di Photoarchitetti, evento nazionale itinerante dedicato alla teoria e tecnica fotografica in architettura.
Nel 2013 ha realizzato una campagna fotografica, per conto della CEI, sulle chiese di architettura contemporanea italiane, con le immagini in mostra al museo MAXXI di Roma.
Nel 2014 ha esposto al museo MACRO di Roma nell’ambito di un evento artistico organizzato da Deutsche Bank.
Nel 2015 ha esposto a Venezia nell’ambito di Mediterraneo: Fotografie tra terra e mare; a Camerino nell’ambito del XVV Seminario di cultura urbana ed a Bari nell’ambito del Museo Foto Festival.
Nel 2016 ha esposto al Rovinj Photodays in Croazia

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara


DURATA
• 12 incontri (dieci in aula e due esercitazioni fotografiche in esterno).
• lezioni in aula: lunedì e giovedì dalle 19:00 alle 21:00 a partire da lunedì 9 gennaio 2017
• uscite fotografiche: di sabato o domenica (date da definire)

MOSTRA
Gli allievi a fine corso esporranno presso Spazio Tangram (o altra sede) il proprio progetto fotografico prodotto durante il corso.

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara


COSTO
– 300,00€ (intero corso)
– 100,00€ (per chi si iscrive esclusivamente alle lezioni di fotografia di architettura)


PROMOZIONI*
• “Early booking”: 10% di sconto per chi si iscrive entro il 30 novembre 2016.
• “You&Me”: se ci si iscrive in due, ognuno avrà diritto al 10% di sconto
• Premio Fedeltà”: 10% di sconto per chi già ha frequentato un corso o workshop di fotografia di Tangram Academy.
*le promozioni non sono cumulabili

ISCRIZIONI
Essendo il corso a numero chiuso (massimo 20 partecipanti), per confermare la propria partecipazione è necessario fissare un appuntamento via email ad info@spazio-tangram.it, oppure telefonicamente al 339.20.29.153 (Michele Del Vecchio – Responsabile corsi/attività) per formalizzare l’iscrizione.
A questo link è possibile scaricare il modulo di iscrizione:
www.spazio-tangram.it/moduli/modulo_iscrizione_corso_fotografia_paesaggio.pdf

MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, contanti o assegno bancario.

SEDE DEL CORSO
Spazio Tangram
Via Bonito 21/b | Napoli (all’interno del parco)
www.facebook.com/SpazioTangram
✆ 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it

Corso “Lezioni di Fotografia di Paesaggio” – inizio 9 gennaio 2017

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio

corso avanzato LEZIONI DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO
con un approfondimento sulla fotografia di architettura
a cura di Mario Ferrara
inizio lunedì 9 gennaio 2017 | Spazio Tangram Napoli

“Ogni paesaggio è definito da uno sguardo che gli dà forma e, insieme, un’identità.
Un paesaggio prende forma e acquisisce una sua immagine solo quando lo si guarda. Il paesaggio ha quindi profonde implicazioni per la teoria della visione, perché dà forma a un modo di vedere che non è univoco, ma diverso per ciascuno di noi e che è mutato nel corso dei secoli”.

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara

OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO
Il corso avanzato Lezioni di fotografia di Paesaggio, è un percorso formativo dedicato a chi già possiede le conoscenze di tecnica fotografica di base e vuole approfondire le tematiche relative alla lettura ed alla interpretazione del paesaggio attraverso il linguaggio fotografico.
Dopo un approfondimento sul panorama storico nazionale ed internazionale relativo alla fotografia di paesaggio – dalle origini della fotografia fino alle ricerche dei nostri anni sul paesaggio contemporaneo e sull’idea di “luogo” – il corso è prevalentemente improntato sulla produzione. L’analisi ed il confronto delle fotografie prodotte, permetterà di realizzare un progetto fotografico personale per ogni singolo partecipante, nell’ambito del tema comune.

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara

Il percorso prevede:
• analisi di molti degli autori che nel corso della storia della fotografia hanno trattato il tema del paesaggio dalle origini della fotografia alla fotografia contemporanea, attraverso proiezioni, libri e documentari.
• sviluppo di un progetto fotografico personale nell’ambito dalla tematica generale, da esporre alla mostra finale;
• approfondimenti di fotografia digitale sia per la fase di ripresa, che per quella dell’ottimizzazione dei file per la stampa finale;
• sono previste due lezioni*, una teorica ed una pratica in esterni, dedicate esclusivamente alla tecnica di ripresa della fotografia di architettura.
*è possibile iscriversi solo alle due lezioni di fotografia di architettura

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara

IL DOCENTE: MARIO FERRARA | www.marioferrara.it
Nasce a Caserta nel 1972.
Laureato in architettura alla Federico II di Napoli, Master II livello: La rappresentazione fotografica dell’architettura e dell’ambiente, conseguito al La Sapienza di Roma.
Insegna dal 2000 Tecnica fotografica all’IIS Sannino Ponticelli di Napoli con contratto a tempo indeteerminato.
Ha insegnato Teoria e tecnica della fotografia digitale (a.a. 2007/2008) e Tecnica di ripresa della fotografia di Architettura (a.a. 2009/2010) all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Al suo attivo numerose pubblicazioni e mostre.
Nel 2008 ha fotografato sette città italiane per la Deutsche Bank.
Dal 2011 è tra i relatori di Photoarchitetti, evento nazionale itinerante dedicato alla teoria e tecnica fotografica in architettura.
Nel 2013 ha realizzato una campagna fotografica, per conto della CEI, sulle chiese di architettura contemporanea italiane, con le immagini in mostra al museo MAXXI di Roma.
Nel 2014 ha esposto al museo MACRO di Roma nell’ambito di un evento artistico organizzato da Deutsche Bank.
Nel 2015 ha esposto a Venezia nell’ambito di Mediterraneo: Fotografie tra terra e mare; a Camerino nell’ambito del XVV Seminario di cultura urbana ed a Bari nell’ambito del Museo Foto Festival.
Nel 2016 ha esposto al Rovinj Photodays in Croazia

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara


DURATA
• 12 incontri (dieci in aula e due esercitazioni fotografiche in esterno).
• lezioni in aula: lunedì e giovedì dalle 19:00 alle 21:00 a partire da lunedì 9 gennaio 2017
• uscite fotografiche: di sabato o domenica (date da definire)

MOSTRA
Gli allievi a fine corso esporranno presso Spazio Tangram (o altra sede) il proprio progetto fotografico prodotto durante il corso.

lezioni di fotografia di paesaggio
lezioni di fotografia di paesaggio | © ph: Mario Ferrara


COSTO
– 300,00€ (intero corso)
– 100,00€ (per chi si iscrive esclusivamente alle lezioni di fotografia di architettura)

PROMOZIONI*
• “Early booking”: 10% di sconto per chi si iscrive entro il 30 novembre 2016.
• “Tangram Open Day”: 10% di sconto per chi si iscrive direttamente giovedì 29 settembre, durante l'”Open Day” a Tangram in cui presenteremo il corso.
• “You&Me”: se ci si iscrive in due, ognuno avrà diritto al 10% di sconto
• Premio Fedeltà”: 10% di sconto per chi già ha frequentato un corso o workshop di fotografia di Tangram Academy.
*le promozioni non sono cumulabili

ISCRIZIONI
Essendo il corso a numero chiuso (massimo 20 partecipanti), per confermare la propria partecipazione è necessario fissare un appuntamento via email ad info@spazio-tangram.it, oppure telefonicamente al 339.20.29.153 (Michele Del Vecchio – Responsabile corsi/attività) per formalizzare l’iscrizione.
A questo link è possibile scaricare il modulo di iscrizione:
www.spazio-tangram.it/moduli/modulo_iscrizione_corso_fotografia_paesaggio.pdf

MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, contanti o assegno bancario.

SEDE DEL CORSO
Spazio Tangram
Via Bonito 21/b | Napoli (all’interno del parco)
www.facebook.com/SpazioTangram
✆ 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it

Corso Base di fotografia – inizio 13 febbraio 2017

 

Corso "Lezioni di fotografia"
Corso “Lezioni di fotografia”

corso base di fotografia a Napoli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
“Lezioni di fotografia” di Mario Ferrara | www.marioferrara.it
Tecnica | Storia | postproduzione | uscite fotografiche | mostra finale
16 lezioni di due ore + 2 uscite fotografiche + mostra finale

Sede: Spazio Tangram | Via Bonito 21/b | Napoli

inizio: lunedì 13 febbraio 2017

11168495_10153361990858167_1176678176487969606_n
OBIETTIVI
Il corso si divide in tre fasi:
La prima si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni di base della tecnica fotografica analizzando fotocamere, obiettivi, esposizione, tempi di otturazione, diaframmi, sensibilità ISO, composizione, ecc.
La seconda analizzerà il percorso artistico degli autori più rappresentativi della storia della fotografia, per permettere di comprendere il panorama della fotografia d’autore, focalizzando l’attenzione su quella contemporanea, mediante proiezioni di fotografie, documentari e visione ed analisi di libri fotografici.
Le unità didattiche relative a questa fase del corso, tratteranno la fotografia come “linguaggio”; sviluppando, nei partecipanti, la capacità di “progettazione fotografica”, mediante una ricerca individuale su un tema da trattare attraverso la fotografia.
La terza fase affronterà le problematiche della fotografia digitale, con particolare attenzione alle due fasi distinte della “gestione” ed a quella dell’ “elaborazione ed ottimizzazione” dei file di immagine.
Sono previste due uscite didattiche per mettere in pratica le nozioni trattate in aula.

corso base di fotografia a Napoli
corso base di fotografia a Napoli

DESTINATARI
Questo corso si rivolge sia a chi è a digiuno degli aspetti tecnici ed espressivi della fotografia, sia a chi vuole approfondire la fotografia come “linguaggio”.

IMG_8221
IL DOCENTE: MARIO FERRARA
Nasce a Caserta nel 1972.
Laureato in architettura alla Federico II di Napoli, Master II livello: La rappresentazione fotografica dell’architettura e dell’ambiente, conseguito al La Sapienza di Roma.
Insegna dal 2000 Tecnica fotografica all’IIS Sannino Ponticelli di Napoli con contratto a tempo indeteerminato.
Ha insegnato Teoria e tecnica della fotografia digitale (a.a. 2007/2008) e Tecnica di ripresa della fotografia di Architettura (a.a. 2009/2010) all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Al suo attivo numerose pubblicazioni e mostre.
Nel 2008 ha fotografato sette città italiane per la Deutsche Bank.
Dal 2011 è tra i relatori di Photoarchitetti, evento nazionale itinerante dedicato alla teoria e tecnica fotografica in architettura.
Nel 2013 ha realizzato una campagna fotografica, per conto della CEI, sulle chiese di architettura contemporanea italiane, con le immagini in mostra al museo MAXXI di Roma.
Nel 2014 ha esposto al museo MACRO di Roma nell’ambito di un evento artistico organizzato da Deutsche Bank.
Nel 2015 ha esposto a Venezia nell’ambito di Mediterraneo: Fotografie tra terra e mare; a Camerino nell’ambito del XVV Seminario di cultura urbana ed a Bari nell’ambito del Museo Foto Festival. Nel 2016 ha esposto al Rovinj Photodays in Croazia.

http://www.marioferrara.it/
DURATA
• 18 incontri (16 in aula e due uscite).
• lezioni in aula: lunedì e giovedì dalle 19:00 alle 21:00 a partire da lunedì 13 febbraio 2017
• uscite fotografiche: sabato 18 febbraio e sabato 4 marzo 2017

corso base di fotografia a Napoli
corso base di fotografia a Napoli

MOSTRA
Gli allievi a fine corso esporranno presso Spazio Tangram (o altra sede) il proprio progetto fotografico prodotto durante il corso.

mostra finale degli allievi
COSTO
Il contributo per il corso è di 350,00€ pagabili anche in due soluzioni
PROMOZIONI*

• “Early booking”: 10% di sconto per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2017
• “You&Me”: se ci si iscrive in due, ognuno avrà diritto al 10% di sconto
• Premio Fedeltà”: 10% di sconto per chi già ha frequentato un nostro corso o workshop di fotografia

*le promozioni non sono cumulabili

ISCRIZIONI
Essendo il corso a numero chiuso (massimo 20 partecipanti), per confermare la propria partecipazione è necessario fissare un appuntamento via email ad info@spazio-tangram.it, oppure telefonicamente al 339.20.29.153 (Michele Del Vecchio – Responsabile corsi/attività) per formalizzare l’iscrizione.
A questo link è possibile scaricare il modulo di iscrizione:
www.spazio-tangram.it/moduli/modulo_iscrizione_corso_base_fotografia_Mario_Ferrara.pdf

corso base di fotografia a Napoli
corso base di fotografia a Napoli

MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile effettuare il pagamento tramite contanti o assegno bancario.
SEDE DEL CORSO
Spazio Tangram
Via Bonito 21/b | Napoli (all’interno del parco)
www.facebook.com/SpazioTangram
✆ 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it

IMG_8231

Qui sotto alcune foto dei corsi precedenti

SAY CHEESE! APERITIVO FOTOGRAFICO TEMA “FUOCO”

Say Cheese! Aperitivo fotografico tema “Fuoco”

flyer fuoco

✔ martedì 19 luglio 2016 h:20:00
✔ “Say Cheese” L’aperitivo fotografico di Tangram Eventi

✔ dove: “Jamon”  tapas&wine bar – piazza San Domenico Maggiore 9
✔ ospite il fotografo Mario Laporta
✔ tema del photo-contest:”FUOCO”

✔ in palio il libro “Argentina terra del fuoco” di di Nicolas Kugler

N.B: si può partecipare anche senza portare fotografie! Tutti votano!

Proseguono gli aperitivi fotografici organizzati da Spazio Tangram – Napolie Charme tutto il bello di Napoli e della Campania al tapas&wine bar “Jamon” di piazza San Domenico Maggiore a Napoli.

PERCHE’ “SAY CHEESE”?

“Say Cheese!” è l’invito a sorridere che fanno i fotografi prima di scattare un’immagine. E saranno proprio i sorrisi, la voglia di divertirsi, di condividere belle immagini, di brindare all’inizio dell’estate i protagonisti del nuovo aperitivo fotografico organizzato da “Tangram Eventi” e “Charme, tutto il bello di Napoli e della Campania” in collaborazione con “Fotocenando” e Foto Center Club.

Ma “Say Cheese!” anche e soprattutto perché il delizioso luogo che ci ospita, il wine&tapas bar “Jamon”, è famoso per le sue selezioni di formaggi, salumi e prodotti di gran qualità.

Un ciclo di quattro  serate dedicate ai quattro elementi naturali “Terra, acqua, aria e fuoco”  in cui si uniranno l’enogastronomia e la fotografia, con la “qualità” come minimo comun denominatore.
Il tapas&wine Bar Jamon, con il suo gentilissimo anfitrione Gianpiero metterà il cibo ed i drink, mentre “Tangram Eventi” e “Charme – tutto il bello della Campania” metteranno le fotografie.

L’idea è quella di far incontrare “fisicamente” professionisti, amatori o semplici appassionati dello scatto, uniti dall’interesse comune per la fotografia, attraverso una gara fotografica. L’arte dello “scrivere con la luce” è spesso condivisa “on line”, ma godersela dal vivo è un’altra cosa.

foto di Luciano Furia
foto di Luciano Furia

✔ IL TEMA DEL PHOTO CONTEST: “FUOCO”

“FUOCO” è il quarto ed ultimo degli elementi naturali scelti come temi fotografici di questo ciclo di incontri. Inviateci i vostri scatti di “FUOCO”, sia descrittivo che metaforico, potete spaziare dalle fiamme ai fornelli, dalla passione al desiderio!, da una candela ad un tramonto Fatevi guidare dalla vostra fantasia.

in palio, al vincitore del photo contest, andrà il bellissimo libro  di fotografie “Argentina terra del fuoco” di di Nicolas Kugler

IMG_1742
Le fotografie in esposizione

FullSizeRender

✔ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Di seguito le regole da rispettare, nell’interesse di tutti, per rendere più fluido il photo-contest:

– Il contest nasce come momento di confronto “di persona”, quindi non è possibile mandare la fotografia e poi non partecipare fisicamente alla serata.
– Risoluzione della fotografia: 200 dpi, con lunghezza minima del lato corto 2000 pixel
– L’immagine non può essere autografata con watermark (no autore, no sito, ecc).
– Si può inviare una sola immagine. Una volta inviata la fotografia, non sarà possibile sostituirla successivamente, né via email né durante la serata.
Ove mai arrivassero due o più fotografie in una stessa email, ne verrà scelta una -a caso-dall’organizzazione.

– Le immagini devono essere inviate tassativamente entro e non oltre le ore 24:00 di lunedì 18 luglio 2016 per permettere al giurato tecnico di visionarle preventivamente e scegliere le sue preferite.

N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.

Le bontà di Jamòn!

IMG_2582

✔ INVIO DELLE IMMAGINI
Per partecipare alla gara fotografica, inviare ENTRO E NON OLTRE LE ORE 24:00 DI LUNEDI’ 18 LUGLIO 2016 il proprio scatto con tema “FUOCO” all’indirizzo email: saycheese@spazio-tangram.it
Ci occuperemo noi di stampare la fotografia in formato 20x30cm (al costo di 1,50€) e di montarla su cartoncino nero 25×35.

Amici e fotografi
Amici e fotografi
amicizia e sorrisi
amicizia e sorrisi

✔ SVOLGIMENTO DELLA SERATA
Le fotografie saranno esposte nella meravigliosa cornice di Piazza San Domenico Maggiore e valutate da una giuria tecnica e da una giuria popolare. La somma dei due punteggi decreterà il vincitore della serata.

La premiazione
La premiazione

✔ VOTAZIONE GIURIA POPOLARE
La giuria popolare è composta da tutti i partecipanti alla serata, che abbiano o meno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le tre fotografie preferite (escludendo la propria, nel caso di partecipanti al contest). Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi dieci classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

✔ VOTAZIONE GIURIA TECNICA
Ogni incontro avrà come ospite un addetto ai lavori (fotografo professionista, curatore, critico fotografico, gallerista, stampatore, ecc). Il giorno prima della gara l’ospite visionerà tutte le fotografie in maniera anonima (non c’è riferimento agli autori), sceglierà le dieci fotografie preferite ed assegnerà un ordine di classica dal 1° al 10°, valutandole per attinenza al tema, composizione, tecnica, originalità, ecc
Alle scelte dell’ospite corrisponderà il seguente punteggio:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

✔ VOTAZIONE COMPLESSIVA
A fine serata si effettuerà lo spoglio della votazione popolare, con relativa classifica, si sommeranno i due punteggi (giuria popolare e giuria tecnica) e la fotografia che avrà ottenuto più punti sarà la vincitrice della gara. Il suo autore riceverà un attestato ed il libro fotografico in palio. In caso di parimerito tra due o più fotografie, vincerà quella che ha ottenuto più punti nella “classifica tecnica”.

✔ COME PARTECIPARE
La serata è a prenotazione obbligatoria telefonando al 339.20.29.153 (Michele Del Vecchio di Spazio Tangram) oppure mandando una mail ad info@spazio-tangram.it
E’ possibile partecipare senza fotografie.

IMG_2589

✔ COSTO
Il costo della serata è di 12,00€ e copre i costi di organizzazione della gara fotografica, un drink (a scelta tra cocktail e bicchiere di vino) ed un “entrée” di sfizi e tapas preparato per noi da Gianpiero di Jamon.

NB: Sarà possibile degustare i meravigliosi taglieri di formaggi e salumi in promozione “Say Cheese!”
✔ ORGANIZZAZIONE
Michele Del Vecchio per Spazio Tangram e Sergio Gradogna di Charme tutto il bello di Napoli e della Campania
www.spazio-tangram.it | www.facebook.com/SpazioTangram
www.charmenapoli.it | www.facebook.com/CharmeTuttoilbellodiNapoli
✆ 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it

✔ SEDE
Jamon | Wine&Tapas Bar

Piazza San Domenico Maggiore 9 | Napoli

Say Cheese! Aperitivo fotografico tema “Aria”

Say Cheese! Aperitivo fotografico tema “Aria”

flyer say cheese 3

✔ martedì 12 luglio 2016 h:20:00
✔ “Say Cheese” L’aperitivo fotografico di Tangram Eventi

✔ dove: “Jamon”  tapas&wine bar – piazza San Domenico Maggiore 9
✔ ospite il fotografo Mario Laporta
✔ tema del photo-contest:”ARIA”

✔ in palio il libro “Vivian Maier fotografa” – Le incredibili fotografie della fotografa bambinaia.

N.B: si può partecipare anche senza portare fotografie! Tutti votano!

Proseguono gli aperitivi fotografici organizzati da Spazio Tangram – Napolie Charme tutto il bello di Napoli e della Campania al tapas&wine bar “Jamon” di piazza San Domenico Maggiore a Napoli.

PERCHE’ “SAY CHEESE”?

“Say Cheese!” è l’invito a sorridere che fanno i fotografi prima di scattare un’immagine. E saranno proprio i sorrisi, la voglia di divertirsi, di condividere belle immagini, di brindare all’inizio dell’estate i protagonisti del nuovo aperitivo fotografico organizzato da “Tangram Eventi” e “Charme, tutto il bello di Napoli e della Campania” in collaborazione con “Fotocenando” e Foto Center Club.

Ma “Say Cheese!” anche e soprattutto perché il delizioso luogo che ci ospita, il wine&tapas bar “Jamon”, è famoso per le sue selezioni di formaggi, salumi e prodotti di gran qualità.

Un ciclo di quattro  serate dedicate ai quattro elementi naturali “Terra, acqua, aria e fuoco”  in cui si uniranno l’enogastronomia e la fotografia, con la “qualità” come minimo comun denominatore.
Il tapas&wine Bar Jamon, con il suo gentilissimo anfitrione Gianpiero metterà il cibo ed i drink, mentre “Tangram Eventi” e “Charme – tutto il bello della Campania” metteranno le fotografie.

L’idea è quella di far incontrare “fisicamente” professionisti, amatori o semplici appassionati dello scatto, uniti dall’interesse comune per la fotografia, attraverso una gara fotografica. L’arte dello “scrivere con la luce” è spesso condivisa “on line”, ma godersela dal vivo è un’altra cosa.

foto di Luciano Furia
foto di Luciano Furia

✔ IL TEMA DEL PHOTO CONTEST: “ARIA”

“ARIA” è il terzo dei quattro elementi naturali scelti come temi fotografici di questo ciclo di incontri. Inviateci i vostri scatti di “ARIA”, cieli, nuvole, infiniti, tramonti, spazi ampi, ecc
Descriveteci fotograficamente quale è la vostra “ARIA”!

in palio, al vincitore del photo contest, andrà il bellissimo libro “Vivian Maier fotografa” con le incredibili immagini della fotografa bambinaia.

IMG_1742
Le fotografie in esposizione

FullSizeRender

✔ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Di seguito le regole da rispettare, nell’interesse di tutti, per rendere più fluido il photo-contest:

– Il contest nasce come momento di confronto “di persona”, quindi non è possibile mandare la fotografia e poi non partecipare fisicamente alla serata.
– Risoluzione della fotografia: 200 dpi, con lunghezza minima del lato corto 2000 pixel
– L’immagine non può essere autografata con watermark (no autore, no sito, ecc).
– Si può inviare una sola immagine. Una volta inviata la fotografia, non sarà possibile sostituirla successivamente, né via email né durante la serata.
Ove mai arrivassero due o più fotografie in una stessa email, ne verrà scelta una -a caso-dall’organizzazione.

– Le immagini devono essere inviate tassativamente entro e non oltre le ore 24:00 del lunedì precedente la gara per permettere al giurato tecnico di visionarle preventivamente e scegliere le sue preferite.

N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.

Le bontà di Jamòn!

IMG_2582

✔ INVIO DELLE IMMAGINI
Per partecipare alla gara fotografica, inviare ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DI LUNEDI’ 11 LUGLIO 2016 il proprio scatto con tema “ARIA” all’indirizzo email: saycheese@spazio-tangram.it
Ci occuperemo noi di stampare la fotografia in formato 20x30cm (al costo di 1,50€) e di montarla su cartoncino nero 25×35.

 

Amici e fotografi
Amici e fotografi
amicizia e sorrisi
amicizia e sorrisi

 

✔ SVOLGIMENTO DELLA SERATA
Le fotografie saranno esposte nella meravigliosa cornice di Piazza San Domenico Maggiore e valutate da una giuria tecnica e da una giuria popolare. La somma dei due punteggi decreterà il vincitore della serata.

La premiazione
La premiazione

✔ VOTAZIONE GIURIA POPOLARE
La giuria popolare è composta da tutti i partecipanti alla serata, che abbiano o meno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le tre fotografie preferite (escludendo la propria, nel caso di partecipanti al contest). Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi dieci classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

✔ VOTAZIONE GIURIA TECNICA
Ogni incontro avrà come ospite un addetto ai lavori (fotografo professionista, curatore, critico fotografico, gallerista, stampatore, ecc). Il giorno prima della gara l’ospite visionerà tutte le fotografie in maniera anonima (non c’è riferimento agli autori), sceglierà le dieci fotografie preferite ed assegnerà un ordine di classica dal 1° al 10°, valutandole per attinenza al tema, composizione, tecnica, originalità, ecc
Alle scelte dell’ospite corrisponderà il seguente punteggio:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

✔ VOTAZIONE COMPLESSIVA
A fine serata si effettuerà lo spoglio della votazione popolare, con relativa classifica, si sommeranno i due punteggi (giuria popolare e giuria tecnica) e la fotografia che avrà ottenuto più punti sarà la vincitrice della gara. Il suo autore riceverà un attestato ed il libro fotografico in palio. In caso di parimerito tra due o più fotografie, vincerà quella che ha ottenuto più punti nella “classifica tecnica”.

 

✔ COME PARTECIPARE
La serata è a prenotazione obbligatoria telefonando al 339.20.29.153 (Michele Del Vecchio di Spazio Tangram) oppure mandando una mail ad info@spazio-tangram.it
E’ possibile partecipare senza fotografie.

IMG_2589

✔ COSTO
Il costo della serata è di 12,00€ e copre i costi di organizzazione della gara fotografica, un drink (a scelta tra cocktail e bicchiere di vino) ed un “entrée” di sfizi e tapas preparato per noi da Gianpiero di Jamon.

NB: Sarà possibile degustare i meravigliosi taglieri di formaggi e salumi in promozione “Say Cheese!”
✔ ORGANIZZAZIONE
Michele Del Vecchio per Spazio Tangram e Sergio Gradogna di Charme tutto il bello di Napoli e della Campania
www.spazio-tangram.it | www.facebook.com/SpazioTangram
www.charmenapoli.it | www.facebook.com/CharmeTuttoilbellodiNapoli
✆ 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it

✔ SEDE
Jamon | Wine&Tapas Bar

Piazza San Domenico Maggiore 9 | Napoli

SAY CHEESE! APERITIVO FOTOGRAFICO TEMA “ACQUA”

 

 

 

Say Cheese! Aperitivo fotografico✔ martedì 5 luglio 2016 h:20:00
✔ “Say Cheese” L’aperitivo fotografico di Tangram Eventi

✔ dove: “Jamon”  tapas&wine bar – piazza San Domenico Maggiore 9
✔ ospite la fotografa Francesca Sciarra| www.photonapoli.it
✔ tema del photo-contest:”ACQUA”

✔ in palio il libro “Perdersi a guardare” del grande fotografo Mimmo Jodice (valore 50,00€)

N.B: si può partecipare anche senza portare fotografie! Tutti votano!

Proseguono gli aperitivi fotografici organizzati da Spazio Tangram – Napolie Charme tutto il bello di Napoli e della Campania al tapas&wine bar “Jamon” di piazza San Domenico Maggiore a Napoli.

PERCHE’ “SAY CHEESE”?

“Say Cheese!” è l’invito a sorridere che fanno i fotografi prima di scattare un’immagine. E saranno proprio i sorrisi, la voglia di divertirsi, di condividere belle immagini, di brindare all’inizio dell’estate i protagonisti del nuovo aperitivo fotografico organizzato da “Tangram Eventi” e “Charme, tutto il bello di Napoli e della Campania” in collaborazione con “Fotocenando” e Foto Center Club.

Ma “Say Cheese!” anche e soprattutto perché il delizioso luogo che ci ospita, il wine&tapas bar “Jamon”, è famoso per le sue selezioni di formaggi, salumi e prodotti di gran qualità.

Un ciclo di quattro  serate dedicate ai quattro elementi naturali “Terra, acqua, aria e fuoco”  in cui si uniranno l’enogastronomia e la fotografia, con la “qualità” come minimo comun denominatore.
Il tapas&wine Bar Jamon, con il suo gentilissimo anfitrione Gianpiero metterà il cibo ed i drink, mentre “Tangram Eventi” e “Charme – tutto il bello della Campania” metteranno le fotografie.

L’idea è quella di far incontrare “fisicamente” professionisti, amatori o semplici appassionati dello scatto, uniti dall’interesse comune per la fotografia, attraverso una gara fotografica. L’arte dello “scrivere con la luce” è spesso condivisa “on line”, ma godersela dal vivo è un’altra cosa.

logo Jamon

✔ IL TEMA DEL PHOTO CONTEST: “ACQUA”

“ACQUA” è il secondo dei quattro elementi naturali scelti come temi fotografici di questo ciclo di incontri. Inviateci i vostri scatti di “ACQUA”, mare, fiumi, laghi, ma anche gocce, pioggia, cascate, ecc.
Descriveteci fotograficamente quale è la vostra “Acqua”!

in palio, al vincitore del photo contest, andrà il bellissimo libro “Perdersi a guardare” del grande fotografo napoletano Mimmo Jodice.

FullSizeRender

✔ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Di seguito le regole da rispettare, nell’interesse di tutti, per rendere più fluido il photo-contest:

– Il contest nasce come momento di confronto “di persona”, quindi non è possibile mandare la fotografia e poi non partecipare fisicamente alla serata.
– Risoluzione della fotografia: 200 dpi, con lunghezza minima del lato corto 2000 pixel
– L’immagine non può essere autografata con watermark (no autore, no sito, ecc).
– Si può inviare una sola immagine. Una volta inviata la fotografia, non sarà possibile sostituirla successivamente, né via email né durante la serata.
Ove mai arrivassero due o più fotografie in una stessa email, ne verrà scelta una -a caso-dall’organizzazione.

– Le immagini devono essere inviate tassativamente entro e non oltre le ore 24:00 del lunedì precedente la gara per permettere al giurato tecnico di visionarle preventivamente e scegliere le sue preferite.

N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.

IMG_2582

✔ INVIO DELLE IMMAGINI
Per partecipare alla gara fotografica, inviare ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DI LUNEDI’ 4 LUGLIO 2016 il proprio scatto con tema “ACQUA” all’indirizzo email: saycheese@spazio-tangram.it
Ci occuperemo noi di stampare la fotografia in formato 20x30cm (al costo di 1,50€) e di montarla su cartoncino nero 25×35.

IMG_2591

✔ SVOLGIMENTO DELLA SERATA
Le fotografie saranno esposte nella meravigliosa cornice di Piazza San Domenico Maggiore e valutate da una giuria tecnica e da una giuria popolare. La somma dei due punteggi decreterà il vincitore della serata.

IMG_2594

✔ VOTAZIONE GIURIA POPOLARE
La giuria popolare è composta da tutti i partecipanti alla serata, che abbiano o meno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le tre fotografie preferite (escludendo la propria, nel caso di partecipanti al contest). Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi dieci classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

✔ VOTAZIONE GIURIA TECNICA
Ogni incontro avrà come ospite un addetto ai lavori (fotografo professionista, curatore, critico fotografico, gallerista, stampatore, ecc). Il giorno prima della gara l’ospite visionerà tutte le fotografie in maniera anonima (non c’è riferimento agli autori), sceglierà le dieci fotografie preferite ed assegnerà un ordine di classica dal 1° al 10°, valutandole per attinenza al tema, composizione, tecnica, originalità, ecc
Alle scelte dell’ospite corrisponderà il seguente punteggio:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

✔ VOTAZIONE COMPLESSIVA
A fine serata si effettuerà lo spoglio della votazione popolare, con relativa classifica, si sommeranno i due punteggi (giuria popolare e giuria tecnica) e la fotografia che avrà ottenuto più punti sarà la vincitrice della gara. Il suo autore riceverà un attestato ed il libro fotografico in palio. In caso di parimerito tra due o più fotografie, vincerà quella che ha ottenuto più punti nella “classifica tecnica”.

 

✔ COME PARTECIPARE
La serata è a prenotazione obbligatoria telefonando al 339.20.29.153 (Michele Del Vecchio di Spazio Tangram) oppure mandando una mail ad info@spazio-tangram.it
E’ possibile partecipare senza fotografie.

IMG_2589

✔ COSTO
Il costo della serata è di 12,00€ e copre i costi di organizzazione della gara fotografica, un drink (a scelta tra cocktail e bicchiere di vino) ed un “entrée” di sfizi e tapas preparato per noi da Gianpiero di Jamon.

NB: Sarà possibile degustare i meravigliosi taglieri di formaggi e salumi in promozione “Say Cheese!”
✔ ORGANIZZAZIONE
Michele Del Vecchio per Spazio Tangram e Sergio Gradogna di Charme tutto il bello di Napoli e della Campania
www.spazio-tangram.it | www.facebook.com/SpazioTangram
www.charmenapoli.it | www.facebook.com/CharmeTuttoilbellodiNapoli
✆ 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it

✔ SEDE
Jamon | Wine&Tapas Bar

Piazza San Domenico Maggiore 9 | Napoli

Say Cheese! Aperitivo fotografico tema “terra”

Say Cheese! Aperitivo Fotografico

✔ martedì 21 giugno 2016 H:20:00 |
✔ “Say Cheese” L’aperitivo fotografico di Tangram Eventi

✔ dove: “Jamon”  tapas&wine bar – piazza San Domenico Maggiore 9
✔ ospite il fotografo Mario Ferrara | www.marioferrara.it
✔ tema del photo-contest:”TERRA”

✔ in palio il libro “Genesis” del grande fotografo Sebastião Salgado

PERCHE’ “SAY CHEESE”?

“Say Cheese!” è l’invito a sorridere che fanno i fotografi prima di scattare un’immagine. E saranno proprio i sorrisi, la voglia di divertirsi, di condividere belle immagini, di brindare all’inizio dell’estate i protagonisti del nuovo aperitivo fotografico organizzato da “Tangram Eventi” e “Charme, tutto il bello di Napoli e della Campania” in collaborazione con “Fotocenando” e Foto Center Club.

Ma “Say Cheese!” anche e soprattutto perché il delizioso luogo che ci ospita, il wine&tapas bar “Jamon”, è famoso per le sue selezioni di formaggi, salumi e prodotti di gran qualità.

Un ciclo di quattro  serate dedicate ai quattro elementi naturali “Terra, acqua, aria e fuoco”  in cui si uniranno l’enogastronomia e la fotografia, con la “qualità” come minimo comun denominatore.
Il tapas&wine Bar Jamon, con il suo gentilissimo anfitrione Gianpiero metterà il cibo ed i drink, mentre “Tangram Eventi” e “Charme – tutto il bello della Campania” metteranno le fotografie.

L’idea è quella di far incontrare “fisicamente” professionisti, amatori o semplici appassionati dello scatto, uniti dall’interesse comune per la fotografia, attraverso una gara fotografica. L’arte dello “scrivere con la luce” è spesso condivisa “on line”, ma godersela dal vivo è un’altra cosa.

logo Jamon

✔ IL TEMA DEL PHOTO CONTEST:
“TERRA”

“Terra” è il primo dei quattro elementi naturali scelti come temi fotografici di questo ciclo di incontri. Inviateci i vostri scatti. che siano montagne, pianure, campagne, lande desolate. Descriveteci fotograficamente quale è la vostra “Terra”!.

in palio, al vincitore del photo contest, andrà il bellissimo libro “Genesis” del fotografo Sebastião Salgado: è il risultato di una spedizione durata otto anni alla scoperta di montagne, deserti, oceani, animali e popolazioni che, si sono finora sottratti al contatto con la cosiddetta società civile – una terra e una vita incontaminate.

FullSizeRender

✔ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Di seguito le regole da rispettare, nell’interesse di tutti, per rendere più fluido il photo-contest:

– Il contest nasce come momento di confronto “di persona”, quindi non è possibile mandare la fotografia e poi non partecipare fisicamente alla serata.
– Risoluzione della fotografia: 200 dpi, con lunghezza minima del lato corto 2000 pixel
– L’immagine non può essere autografata con watermark (no autore, no sito, ecc).
– Si può inviare una sola immagine. Una volta inviata la fotografia, non sarà possibile sostituirla successivamente, né via email né durante la serata.
Ove mai arrivassero due o più fotografie in una stessa email, ne verrà scelta una -a caso-dall’organizzazione.

– Le immagini devono essere inviate tassativamente entro e non oltre le ore 14:00 del lunedì precedente la gara per permettere al giurato tecnico di visionarle preventivamente e scegliere le sue preferite.

IMG_2582

✔ INVIO DELLE IMMAGINI
Per partecipare alla gara fotografica, inviare ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DI LUNEDI’ 20 GIUGNO 2016 il proprio scatto con tema “TERRA” all’indirizzo email: saycheese@spazio-tangram.it
Ci occuperemo noi di stampare la fotografia in formato 20x30cm (al costo di 1,50€) e di montarla su cartoncino nero 25×35.

IMG_2591

✔ SVOLGIMENTO DELLA SERATA
Le fotografie saranno esposte nella meravigliosa cornice di Piazza San Domenico Maggiore e valutate da una giuria tecnica e da una giuria popolare. La somma dei due punteggi decreterà il vincitore della serata.

IMG_2594

✔ VOTAZIONE GIURIA POPOLARE
La giuria popolare è composta da tutti i partecipanti alla serata, che abbiano o meno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le tre fotografie preferite (escludendo la propria, nel caso di partecipanti al contest). Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi dieci classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

✔ VOTAZIONE GIURIA TECNICA
Ogni incontro avrà come ospite un addetto ai lavori (fotografo professionista, curatore, critico fotografico, gallerista, stampatore, ecc). Il giorno prima della gara l’ospite visionerà tutte le fotografie in maniera anonima (non c’è riferimento agli autori), sceglierà le dieci fotografie preferite ed assegnerà un ordine di classica dal 1° al 10°, valutandole per attinenza al tema, composizione, tecnica, originalità, ecc
Alle scelte dell’ospite corrisponderà il seguente punteggio:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti

Per questo primo incontro abbiamo invitato la fotografo Mario Ferrara.

✔ VOTAZIONE COMPLESSIVA
A fine serata si effettuerà lo spoglio della votazione popolare, con relativa classifica, si sommeranno i due punteggi (giuria popolare e giuria tecnica) e la fotografia che avrà ottenuto più punti sarà la vincitrice della gara. Il suo autore riceverà un attestato ed il libro fotografico in palio. In caso di parimerito tra due o più fotografie, vincerà quella che ha ottenuto più punti nella “classifica tecnica”.

 

✔ COME PARTECIPARE
La serata è a prenotazione obbligatoria telefonando al 339.20.29.153 (Michele Del Vecchio di Spazio Tangram) oppure mandando una mail ad info@spazio-tangram.it
E’ possibile partecipare senza fotografie.

IMG_2589

✔ COSTO
Il costo della serata è di 12,00€ e copre i costi di organizzazione della gara fotografica, un drink (a scelta tra cocktail e bicchiere di vino) ed un “entrée” di sfizi e tapas preparato per noi da Gianpiero di Jamon.

NB: Sarà possibile degustare i meravigliosi taglieri di formaggi e salumi in promozione “Say Cheese!”
✔ ORGANIZZAZIONE
Michele Del Vecchio per Spazio Tangram e Sergio Gradogna di Charme tutto il bello di Napoli e della Campania
www.spazio-tangram.it | www.facebook.com/SpazioTangram
www.charmenapoli.it | www.facebook.com/CharmeTuttoilbellodiNapoli
✆ 339.20.29.153
✉ info@spazio-tangram.it

✔ SEDE
Jamon | Wine&Tapas Bar

Piazza San Domenico Maggiore 9 | Napoli

Spazio dedicato alla fotografia, alle arti, al cinema, al teatro