Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con il fotografo Riccardo Piccirillo
IL TEMA DEL PHOTO CONTEST: “MUSICA”
“Una fotografia musicale è una fotografia che sembra suonare. Non è detto che un ritratto di Bruce Springsteen possa essere considerato musicale, altrimenti la sua patente sarebbe una fotografia che parla di musica. La musica è intangibile e quindi il tema è impegnativo, ma allo stesso tempo ampio. La musica può essere rappresentata in tantissime forme, da quelle più scontate (una foto di un concerto) a quelle più fantasiose (anche un punto di ascolto o un mezzo). Con il tema Musica lascio spazio a chiunque di farmi vedere immagini che suonino o che raccontino lo speciale rapporto che ognuno ha con la
musica.” Riccardo Piccirillo
Michele Del Vecchio di Spazio Tangram con il fotografo Sergio Siano
PREMI IN PALIO
• VINCITORE ASSOLUTO: il libro fotografico “1-2-3-4” del grande fotografo musicale Anton Corbijn
• CATEGORIA “GIURIA TECNICA”: il libro fotografico “Lucio nelle fotografie di Cesare Monti
• CATEGORIA “GIURIA FOTOGRAFI”: il libro fotografico“Vinicio Capossela. Le fotografie di Guido Harari”
• CATEGORIA “GIURIA POPOLARE”: il libro “Tom Waits. Le fotografie di Guido Harari”
Un ciclo di serate in cui si uniscono l’enogastronomia, la fotografia e la musica, con la “qualità” come minimo comun denominatore.
Il pub Blackwood Burgerhouse metterà il cibo ed i drink, mentre i tanti appassionati ed amici metteranno le fotografie.
le fotografie in esposizione durante una cena fotografica
L’idea è quella di far incontrare “fisicamente” professionisti, amatori o semplici appassionati dello scatto, uniti dall’interesse comune per la fotografia, attraverso una gara fotografica. L’arte dello “scrivere con la luce” è spesso condivisa “on line”, ma godersela dal vivo è un’altra cosa.
il fotografo Matteo Anatrella con Michele Del Vecchio di Spazio TangramSorrisi, buon cibo e tanti amici
Cene fotografiche di Spazio Tangram
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Di seguito le regole da rispettare, nell’interesse di tutti, per rendere più fluido il photo-contest:
– Il contest nasce come momento di confronto “di persona”, quindi non è possibile mandare la fotografia se non si sarà presenti fisicamente alla serata.
– Risoluzione della fotografia: lunghezza minima del lato corto 2000 pixel
– L’immagine non può essere autografata con watermark (no firme, no autore, no sito, ecc).
– Si può inviare una sola immagine. Una volta inviata la fotografia, non sarà possibile sostituirla successivamente, né via email né durante la serata.
Ove mai arrivassero due o più fotografie in una stessa email, ne verrà scelta una -a caso-dall’organizzazione.
– Le immagini devono essere inviate tassativamente entro e non oltre le ore 23:59 del giorno precedente la gara, per permettere al giurato tecnico di visionarle preventivamente e scegliere le sue preferite e per consentire all’organizzazione di stamparle e di allestire l’esposizione.
socialità & fotografie
N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.
INVIO DELLE IMMAGINI
Per partecipare alla gara fotografica, inviare ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DI LUNEDI’ 21 GENNAIO 2019 il proprio scatto con tema “MUSICA” all’indirizzo email: cena-fotografica@spazio-tangram.it
Ci occuperemo noi di stampare la fotografia in formato 20x30cm e di montarla su cartoncino nero 25×35. Il costo di stampa rientra nei 5,00€ che ogni partecipante pagherà durante la serata, comprensivo anche dei costi di organizzazione del photo contest ed allestimento della mostra.
il fotografo Antonio Biasiucci, ospite ad una delle nostre serateMichele Del Vecchio e Luisa Solla di Spazio Tangram con il fotografo Mario Ferrara
SVOLGIMENTO DELLA SERATA
Le fotografie saranno esposte nel Blackwood Burgerhouse di Piazza Vanvitelli 9 a Napoli e valutate da tre giurie: una giuria “tecnica”, giuria “fotografi” e da una giuria “popolare”. La somma dei tre punteggi decreterà il vincitore della serata.
il fotografo Mario Spada, ospite ad una delle nostre serate
VOTAZIONE GIURIA TECNICA
Ogni incontro avrà come ospite un addetto ai lavori (fotografo professionista, curatore, critico fotografico, gallerista, stampatore, ecc). Il giorno prima della gara l’ospite visionerà tutte le fotografie in maniera anonima (non c’è riferimento agli autori), sceglierà le dieci fotografie preferite ed assegnerà un ordine di classica dal 1° al 10°, valutandole per attinenza al tema, composizione, tecnica, originalità, ecc
Alle scelte dell’ospite corrisponderà il seguente punteggio:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti
sorrisi e fotografie
VOTAZIONE FOTOGRAFI (PARTECIPANTI AL CONTEST)
La giuria “fotografi” è composta dai partecipanti al photo contest, che hanno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le due fotografie preferite (escludendo ovviamente la propria). Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi dieci classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti
sorrisi & fotografie
VOTAZIONE GIURIA POPOLARE
La giuria popolare è composta dai partecipanti alla serata, che abbiano o meno portato fotografie in gara. Ognuno voterà le tre fotografie preferite (escludendo la propria, nel caso di partecipanti al contest). I ticket per votare saranno consegnati dai ragazzi del Blackwood. Si conteggeranno i voti ed andranno a punti i primi dieci classificati, secondo questa tabella:
1° classificato: 10 punti
2° classificato: 9 punti
3° classificato: 8 punti
4° classificato: 7 punti
5° classificato: 6 punti
6° classificato: 5 punti
7° classificato: 4 punti
8° classificato: 3 punti
9° classificato: 2 punti
10° classificato: 1 punti
VOTAZIONE COMPLESSIVA
A fine serata si effettuerà lo spoglio delle votazioni (partecipanti e popolare), con relative classifiche, si sommeranno i tre punteggi (giuria “popolare”, giuria “fotografi” e giuria “tecnica”) e la fotografia che avrà ottenuto più punti sarà la vincitrice della gara. Il suo autore riceverà un attestato ed il libro fotografico in palio. In caso di parimerito tra due o più fotografie, vincerà quella che ha ottenuto più punti nella “classifica tecnica”.
COME PARTECIPARE
Poche facili regole da seguire
Si può partecipare alla serata con o senza fotografie.
Se si vuole partecipare al photo-contest, bisogna mandare il proprio scatto con tema “MUSICA” entro e non oltre LUNEDI’ 21 GENNAIO 2019 all’indirizzo email cena-fotografica@spazio-tangram.it
N.B.: NON VERRANNO ESPOSTE LE FOTOGRAFIE DI CHI NON SARA’ PRESENTE ALLA SERATA.
La partecipazione al contest fotografico prevede un contributo di 5,00€ che comprende i costi di stampa della fotografia ed i costi di organizzazione del photo-contest.
La consumazione è libera, secondo l’ottima carta di panini, piatti e birre del Blackwood Burgerhouse